La Scuola Nazionale di Formazione e Perfezionamento per “Professionisti della Continenza e del Pavimento Pelvico” è destinata alle professioni sanitarie fisioterapisti, infermieri e ostetriche. La Scuola si pone come obiettivo l’assistenza, la gestione e la presa in carico delle persone che soffrono di incontinenza e sintomi da disfunzioni del pavimento pelvico.
Queste problematiche spesso generano una grave alterazione della qualità di vita, il quadro che ne emerge è complesso e richiede un intervento di tipo multidisciplinare, un’ampia conoscenza e sensibilità da parte dei professionisti dedicati. L’obiettivo formativo e educativo si realizza attraverso il miglioramento delle
conoscenze anatomo-fisiologiche e patologiche dell’apparato urologico, ginecologico e colo-proctologico, nonché attraverso la descrizione di
tecniche e strumenti riabilitativi, di metodiche cliniche e del nursing.
Oltre a ciò è necessario considerare tali problematiche anche dal punto di vista psico-sociale e lavorativo, al fine di recuperare completezza, globalità e reinserimento sociale. L’interazione dei pazienti e dei professionisti della salute, uniti in un percorso riabilitativo multidisciplinare, volto al recupero sociale, economico, psicologico e sessuale, equivale all’unione che crea sinergie unitarie e qualifica la nostra attività formativa esercitata in Europa e nel mondo.
- Individuare strategie finalizzate a prevenire, riconoscere e gestire le varie forme di disagio fisico
legato all’incontinenza uro-fecale, alle disfunzioni del Pavimento Pelvico e ulcere cutanee. - Definire l’incontinenza e le disfunzioni del Pavimento Pelvico e riconoscere i sintomi.
- Individuare i fattori che concorrono allo sviluppo dei disturbi pelvi-perineali ed i relativi sintomi.
- Fornire gli strumenti e le tecniche per la presa in carico e la gestione della persona con disturbi pelvi-perineali.
- Divulgare le problematiche a livello sociale e istituzionale.
- Le iscrizioni verranno accettate in ordine cronologico fino al raggiungimento del numero previsto.
- Le comunicazioni relative all’evento verrannotrasmesse tramite e-mail, pertanto Fincopp non si assume alcuna responsabilità nel caso in cui le comunicazioni via e-mail siano ignorate (controllare sempre le caselle Spam/posta indesiderata).
- Il corsista si impegna ad indicare l’indirizzo e-mail valido, a visionarlo con frequenza ed a rispondere alle comunicazioni pervenute.
- Fincopp si riserva il diritto di non attivare il corso qualora non sia raggiunto il numero minimo di partecipanti previsto. In tal caso verranno concordate con gli iscritti le modalità di riutilizzo della quota o di rimborso.
- Il corso è riservato a 25 professionisti fra le seguenti categorie professionali: fisioterapisti, infermieri e ostetriche.
- All’evento sono stati assegnati 50 crediti formativi.
- Il rilascio dell’attestato ECM è subordinato al superamento del test di apprendimento ed alla frequenza del 100% delle ore previste. La segreteria è autorizzata a verificare l’effettiva partecipazione degli iscritti attraverso le firme di presenza.
Soci Fincopp da gennaio 2025: euro 500,00
Non soci: euro 550,00
Banca Intesa San Paolo
Codice IBAN:
IT81N0306909606100000007579
Conto Corrente Postale Fincopp
Viale Orazio Flacco, 24 – 70124 Bari
C/c nr. 69779080
Segreteria:
Ketty De Pasquale
mail. segreteria@finco.org
tel. 080 509 3389