CODICE ETICO FINCOPP

Cos’è il Codice Etico

 È la carta dei diritti e dei doveri morali che definisce la responsabilità etico-sociale di ogni partecipante a un’organizzazione. Partendo dalla propria storia la Federazione Italiana Incontinenti e Disfunzioni del Pavimento Pelvico (FINCOPP – OdV) si dota e definisce il proprio Codice Etico all’interno di principi, valori e impegni che caratterizzano nel complesso la propria identità. Il Codice, come “Carta Costituzionale” dell’organizzazione è un insieme di principi e di regole di condotta cui si uniforma l’attività associativa e i comportamenti individuali di dirigenti, volontari, dipendenti e/o operatori del servizio civile.

Il perché del Codice Etico

Il Codice, approvato dal Consiglio Direttivo il 22 marzo 2014 e ratificato dall’Assemblea Generale Associativa nella stessa data (n.d.r.: ove necessario, il codice etico sarà costantemente aggiornato), ha l’obiettivo di rafforzare la cultura della responsabilità, intesa come presupposto necessario di ogni attività e, al tempo stesso, di assicurare non solo nelle intenzioni, ma anche nei comportamenti, l’impegno ed il valore di tutte le figure coinvolte nella gestione Associativa, proprio a partire da coloro che le rappresentano verso le Istituzioni, gli Enti, i cittadini, le altre Associazioni di categoria e tutti i soggetti interessati. Il Codice, attraverso la promozione, intende stabilire l’indirizzo, il funzionamento e la divulgazione, con ogni mezzo, delle problematiche connesse alle persone che soffrono d’incontinenza e disturbi del pavimento pelvico, ambito oncologico incluso (tumore prostata, vescica, utero, etc.).

La formazione, la ricerca, la rappresentanza e l’affermazione dei diritti delle persone incontinenti e con disturbi del pavimento pelvico, tutto ciò nell’auspicio che riabilitandosi possano divenire “continenti”. Da questo nasce l’esigenza che venga promossa la tutela dei diritti sociosanitari, la formazione dei professionisti della salute e volontari, nella lotta ad ogni tipo di discriminazione.

Con la diffusione del presente Codice Etico la FINCOPP – OdV, desidera comunicare all’interno e all’esterno i principi ed i criteri etici ai quali si devono conformare le proprie attività, in piena coerenza con il suo ruolo “istituzionale, associativo e divulgativo”. 

Principi e ambito di applicazione

La Federazione Italiana Incontinenti e Disfunzioni del Pavimento Pelvico (FINCOPP – OdV) informa il proprio agire dal livello nazionale a quello territoriale, dall’azione degli organi all’operatività dei singoli individui (qualunque sia il rapporto che leghi la persona all’Associazione, qualsiasi sia l’interlocutore che in quel momento rappresenti un portatore di interessi comuni connessi a tali problematiche, qualsiasi sia l’ambito di attività), ai seguenti principi fondamentali:

  1. rispetto delle leggi, normative, regolamenti, provvedimenti, discipline rilevanti per tutti gli ambiti e la tipologia di attività di riferimento; rispetto dello Statuto, del Regolamento Associativo e di tutte le politiche, linee guida e direttive adottate dall’Associazione nei vari ambiti di attività;
  2. rispetto della dignità e della centralità della persona. La tutela dei livelli essenziali di assistenza (LEA) si occupa di garantire la qualità e la libera scelta dei dispositivi medici forniti ai pazienti (sacche, placche, pannoloni, traverse, sonde, cateteri, medicazioni per piaghe da decubito, etc.), combattendo ogni forma di monopolio e violazione della privacy, con particolare riferimento alle gare d’appalto indette dal Sistema Sanitario Nazionale, Regionale e ASL. Promuove la parità di trattamento delle persone che soffrono di incontinenza urinaria, fecale e con problematiche legate alle disfunzioni del pavimento pelvico;
  3. rifiuto e contrasto attivo di qualsiasi forma di discriminazione basata su criteri igienico-relazionali, sessuali, culturali, economici, etnici e religiosi. Cura l’applicazione della “Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità”, la “Carta dei diritti delle persone incontinenti” e la “Carta internazionale dei diritti sessuali”; persegue in modo esclusivo i fini di solidarietà sociale a tutela degli interessi collettivi degni di tutela da parte della comunità. In modo particolare promuovendo la parità di trattamento e la tutela dei diritti delle persone con disabilità, ed ai fenomeni di discriminazione;
  4. s’impegna ad agire e indirizzare le risorse nell’esclusivo perseguimento delle finalità istituzionali, con efficacia ed efficienza delle attività e delle azioni, garantendo un accorto e prudente impiego delle risorse nel perseguimento degli obiettivi e l’opportuna attenzione alla dimensione organizzativa quale condizione di massimilizzazione dei risultati;
  5. serietà nell’assunzione e nel rispetto degli impegni e nella comunicazione dei risultati effettivamente raggiunti, favorendo modalità di raffronto e comparazione con altre Organizzazioni operanti in ambiti analoghi, assicurando un’informazione chiara, tempestiva, completa, accessibile ed accurata, sulla propria attività e sulle materie di interesse;
  6. FINCOPP – OdV è autonoma ed indipendente da influenze e condizionamenti esercitati o comunque provenienti da istituzioni, enti, partiti, sindacati, gruppi di interesse, organizzazioni, aziende, soggetti pubblici e/o privati di qualsivoglia natura;
  7. l’Associazione è espressione concreta di una cultura, di stili, di processi, di dinamiche interne fondate sull’eguaglianza, sulla partecipazione attiva, sul protagonismo del cittadino, sul coinvolgimento e la condivisione, su modelli di rappresentanza che partano dal basso e garantiscano reale democraticità secondo condizioni di imparzialità, equità e parità d’accesso;
  8. protezione e promozione della salute, del benessere, della qualità di vita come patrimonio non solo individuale, ma fattore chiave di progresso e sviluppo per l’intera Comunità;
  9. integrità ed onestà in ogni circostanza rilevante per FINCOPP – OdV. Assenza di interessi personali indebiti, per sé e per terzi, in qualsiasi attività prestata all’interno e/o per conto di FINCOPP – OdV e verso le medesime. Divieto di trarre – o di operare a tale fine – dalla posizione, carica, incarico, ruolo ricoperto in FINCOPP – OdV, utilità o benefici per sé o per terzi, siano essi di natura privata che legati a incarichi o situazioni di rilevanza pubblica;
  10. senso di responsabilità in qualsiasi attività svolta all’interno e/o per conto di FINCOPP – OdV per il livello di diligenza, adeguatezza, competenza, professionalità richiesta dal tipo di ruolo, posizione, carica, incarico, rapporto ricoperto nell’Associazione;

l1. solidarietà tra le persone facenti parte dell’Associazione e le persone ed organi ad esse appartenenti, tra le stesse lavoro ed approccio integrato in ottica di rete al proprio interno e con Istituzioni e altre Organizzazioni del terzo settore, sia a livello territoriale, che nazionale e sovranazionale, secondo criteri di leale e aperta collaborazione e di rispetto della propria autonomia e specificità;

  1. dinamicità ed innovazione intese come attenzione al miglioramento continuo, prestando attenzione all’evoluzione preservazione dei percorsi, esperienze, risultati, al rinnovamento delle persone e delle attività mantenendo il valore delle radici e della storia associativa, al contributo diffuso ai contesti ed alle reti in cui FINCOPP – OdV opera, in particolare con la World Federation of Incontinence and Pelvic Problems (WFIPP – OdV), alla WPA (World Patients Association), alla WTA (World Toilet Association), all’ECPC (European Cancer Patient Coalition), alla FAVO (Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia) e alla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap);
  2. formazione come dimensione permanente di FINCOPP – OdV; qualità nei processi, nelle persone, nelle attività, assicurando trasparenza, tracciabilità, documentazione dell’operato. Attenzione nella scelta dei partner, nella selezione e gestione dei fornitori, nella ricerca e condivisione delle buone pratiche;
  3. monitoraggio, controllo e valutazione dinamica e permanente dei processi e delle attività;
  4. FINCOPP – OdV ogni anno organizza e pubblicizza il 28 giugno, “Giornata nazionale per la prevenzione e la cura dell’incontinenza”, istituita con Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 10 maggio 2006, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.186, dell’11 agosto 2006;
  5. svolge opera di sensibilizzazione ed informazione, relativamente alle problematiche connesse all’invalidità, nei confronti della società civile, verso le Istituzioni e gli organi deputati all’informazione;
  6. FINCOPP – OdV contribuisce alla sensibilizzazione, formazione ed apprendimento degli operatori sociosanitari (medici, infermieri, ostetriche, fisioterapisti e volontari), degli stessi soci, e non solo, promuovendo, da soli o con altre associazioni, forze sociali o Enti, iniziative idonee al raggiungimento dei suddetti scopi. In merito all’Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) ed alle direttive emanate dal Ministero della Salute, utili ai fini della formazione professionale e sensibilizzazione degli Operatori sociosanitari, con eccellenza;
  7. la FINCOPP – OdV sostiene con ogni mezzo il “Comitato Scientifico da essa nominato” che studia e individua le migliori e possibili soluzioni in materia di gare d’appalto (o accordi quadro) sui dispositivi medici (pannoloni, sacche placche, cateteri, traverse, sonde, etc.). Il “Comitato” può svolgere anche attività formativa, informativa e divulgativa, ad ogni livello Istituzionale, sulle violazioni delle più elementari diritti delle persone incontinenti, dei malati oncologici e delle persone con disabilità. Esso monitora e fa rispettare gli Art. 18 (Libertà di Movimento), 25 (Salute) e 26 (Abilitazione e Riabilitazione) della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità – ratificata in Italia con legge n.18 del 2009, degli Art. 32 e 38 della Costituzione italiana, della legge n. 833/78 – in particolare art. 26 sulla riabilitazione-, della legge n. 104/92 (legge quadro sull’handicap), la DPCM sui nuovi LEA, delle Carte dei Servizi Socio-sanitari e di ogni altra norma nazionale o regionale che regoli e/o violi i diritti sopra enunciati;
  8. FINCOPP – OdV rifiuta ogni sostegno economico dalle Aziende che producono e/o vendono tabacco.

Strumenti di attuazione e sistema di garanzia

Il presente Codice ha carattere, oltre che programmatico, regolatore e disciplinante, nella misura in cui comporta l’impegno di FINCOPP – OdV nell’assicurarne l’effettiva attuazione, nella maniera più ampia e sistematica, dei principi in esso sanciti. Pertanto, il Codice richiede e vincola FINCOPP – OdV:

  1. a rivedere, alla luce di esso, in modo sistematico e con la dovuta tempestività, norme interne, politiche, indirizzi, linee guida, processi, procedure, prassi, metodologie, stili di lavoro, criteri ed approcci di comunicazione, formazione, informazione in modo da rendere ogni momento di vita e di espressione di FINCOPP – OdV occasione concreta per tradurre in pratica i propri valori e la propria dimensione etica;
  2. ad introdurre sistemi e strumenti atti a prevenire e gestire il rischio di deviazione nelle condotte e nei comportamenti individuali e/o degli organi, a prevenire accessi a cariche, incarichi, ruoli, posizioni, viziati dalla presenza di interessi indebiti e/o da situazioni personali in contrasto con le finalità, gli interessi delle norme che regolano la Riforma del Terzo Settore, la dimensione etica della FINCOPP – OdV, a prevenire comportamenti illeciti ancorché compiuti nell’intendimento, doloso o meno, di arrecare utilità o indebito vantaggio a FINCOPP – OdV;
  3. a costruire, mantenere, sviluppare, attuare, sistemi di controllo e verifica dell’effettivo livello di rispondenza dell’azione di FINCOPP – OdV ai principi sanciti nel presente Codice, secondo criteri di continuità, accuratezza, pertinenza, affidabilità del dato raccolto ed elaborato e dei relativi flussi informativi di supporto;
  4. a strutturare sistemi e modelli di garanzia e tutela che prevedano l’attribuzione di poteri di vigilanza e di sanzione in capo ad organismi dotati di reale autonomia, assicurando un adeguato collegamento e coerenza con il modello di governance adottato da FINCOPP – OdV ed il vigente meccanismo statutario, così da prevenire e comunque contenere e reprimere episodi e situazioni di deviazione eventualmente riscontrati;
  5. il presente Codice assume valenza generale.